Marcia su Roma e dintorni
Il volume raccoglie gli atti del convegno Anppia a 100 anni dal 22 ottobre 1922 con l’analisi della crisi dello Stato liberale e della sua classe dirigente nel primo dopoguerra, la sua azione repressiva...
Il volume raccoglie gli atti del convegno Anppia a 100 anni dal 22 ottobre 1922 con l’analisi della crisi dello Stato liberale e della sua classe dirigente nel primo dopoguerra, la sua azione repressiva...
Le vicende narrate in questo libro da Stefano Prosperi rappresentano un mosaico di memorie dell’autore nel periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e il 1980. Una lunga fase segnata, come è noto, dalla crescita del bisogno di partecipazione sociale e da una domanda di radicale cambiamento nei rapporti sociali e nel costume che si scontrò con strutture economiche e culturali della società italiana incapaci di assecondarlo. Al tempo stesso esse costituiscono una rivisitazione critica e una lettura insolita di momenti cruciali della vicenda italiana che condizionarono l’intero assetto del nostro Paese così come l’avremmo conosciuto nei decenni successivi.
La Snia Viscosa fu una storica fabbrica di seta artificiale fondata 100 anni fa tra via Prenestina e via di Portonaccio a Roma. Partendo dagli archivi del personale ritrovati nello stabilimento molti anni dopo la chiusura, Ella Baffoni ricostruisce nel libro la vita delle operaie e degli operai attraverso le paghe, le malattie (causate spesso dalle sostanze nocive), le punizioni, le lotte sostenute anche per la propria dignità. I cittadini del quartiere difendono oggi la memoria di questi luoghi per anni abbandonati e lottano per trasformarli in un’oasi naturalistica pubblica.
In occasione della terza edizione aggiornata del libro “Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale”, Carocci editore, parliamo di cosa è diventato il lavoro e come si trasforma con uno degli autori, Enrico Pugliese, insieme a Peter Kammerer, sociologo e Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio. Presenta Paolo Andruccioli del Circolo culturale Montesacro.
Alla vigilia della festa della Liberazione, davanti al liceo Orazio è stato inaugurato il “Largo Caimani del bell’orizzonte” in ricordo del gruppo di ragazzi, alcuni studenti dello stesso liceo, che scelsero di lottare contro il fascismo e l’occupazione nazista.
Terni città operaia con una lunga tradizione a sinistra ha subìto una progressiva deindustrializzazione a cominciare dalla storica acciaieria. Si sono aggiunte negli anni una crisi ambientale e sanitaria, paure e insicurezze (criminalità, droga,...
In occasione dell’8 marzo l’attrice Chiara David legge brani tratti da “I monologhi della vagina” di Eve Ensler, dal monologo “Le Beatrici” di Stefano Benni e dal podcast Morgana di Michela Murgia.
Ennio Calabria non ti insegnava come dipingere. Ma perché dipingere: la disciplina dell’inseguire con segni e colori il senso stesso della vita e del mondo, penetrare il mistero del dare forma come chiave d’accesso all’infinito che si muove dentro e fuori di te.
Racconti di vita di ferrovieri e delle loro famiglie che abitarono fin dagli anni ’20 nelle case di via Portonaccio 59, vicino alla stazione Prenestina della ferrovia Roma-Pescara. Dai loro ricordi emergono con nostalgia la solidarietà e la socialità che quella piccola comunità di lavoratori era riuscita a consolidare, nonostante le difficoltà, nel corso di quegli anni.
Marcello Teodonio, presidente del Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli” legge e commenta una selezione di versi insieme a Cinzia Pelosi e Massimo Taborri.
Il saluto del Circolo culturale Montesacro per la celebrazione del centenario della fondazione di Città Giardino a Roma.
Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 17 maggio 2023. Buona sera. Vorrei ringraziare prima di tutto Sara Mulas per l’invito a partecipare a questo importante evento e soprattutto per quel che sta facendo per...
Seguici: