Marcia su Roma e dintorni

Il volume raccoglie gli atti del convegno Anppia a 100 anni dal 22 ottobre 1922 con l’analisi della crisi dello Stato liberale e della sua classe dirigente nel primo dopoguerra, la sua azione repressiva contro la lotta politica e sociale, l’incontro del potere economico con il fascismo e con una riconsiderazione del ruolo svolto dal “biennio rosso”. La marcia su Roma e l’ascesa del fascismo al potere sono in fondo il modello di una riuscita controrivoluzione preventiva non solo per fermare la minaccia del socialismo ma soprattutto per fermare la democrazia e il movimento di emancipazione delle classi lavoratrici.
Partecipano Claudio Natoli, curatore del libro e Anna Balzarro, direttrice dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza. Introduzione di Massimo Taborri del Circolo culturale Montesacro.

Registrazione video dell’incontro:

Potrebbero interessarti anche...