Marcia su Roma e dintorni
Il volume raccoglie gli atti del convegno Anppia a 100 anni dal 22 ottobre 1922 con l’analisi della crisi dello Stato liberale e della sua classe dirigente nel primo dopoguerra, la sua azione repressiva...
Il volume raccoglie gli atti del convegno Anppia a 100 anni dal 22 ottobre 1922 con l’analisi della crisi dello Stato liberale e della sua classe dirigente nel primo dopoguerra, la sua azione repressiva...
Dalle pagine del libro di Ella Baffoni e Peter Kammerer, con il contributo di numerose testimonianze, emerge il profilo politico ed umano di Aldo Natoli, attraverso la ricerca critica e libera dai dogmi, le intuizioni in anticipo sui tempi e gli interrogativi sulla sconfitta di una intera epoca, tuttora aperti.
Il vero romanzo di Giaime Pintor
di Carlo Ferrucci
Poesie
di Rainer Maria Rilke tradotte da Giaime Pintor
prefazione di Carlo Ferrucci
Il libro racconta le origini del Partito d’Azione romano e le vicende della insurrezione pianificata nel 1944 a Roma. Il segnale radio in codice – “elefante” – convenuto con gli americani non arrivò mai e per la prima volta vengono indicati, con documenti d’archivio e testimonianze inedite, i retroscena di quel fallito tentativo che lasciò inevitabili ferite all’interno dell’organizzazione mentre la guerra inesorabile continuava.
L’avventura di un giovane volontario nella guerra d’Etiopia (1935-36), dalle illusioni iniziali, nel clima colmo di entusiasmi e di retorica, fino alle tragiche scoperte dell’invasione.
Canti e racconti di una famiglia antifascista italiana. Lo spettacolo è un racconto famigliare che nasce dall’intervista di Alessandro Portelli alla famiglia Menichetti, a dodici donne, che ricordano la propria esperienza sotto il fascismo, durante il conflitto e la resistenza, e propone un ampio repertorio di canti partigiani e antifascisti dell’area centro-meridionale.
La vicenda di cinque ragazzi di via Buonarroti a Roma durante l’occupazione nazista. Paolo Petrucci, Paolo Buffa, Enrica Filippini-Lera, Vera e Cornelio Michelin-Salomon sono studenti colti, amanti della musica, dell’arte, della letteratura. Dopo l’8 settembre lasciano gli studi e scelgono di contribuire alla lotta di Liberazione. Attraverso una ricerca di lettere, fotografie e documenti inediti il libro ricostruisce la loro vita, fino al momento della scelta individuale non più rinviabile e il duro prezzo pagato con il carcere, la deportazione o la morte.
A 70 anni dal 25 aprile 1945 il Municipio Roma III, l’Unità Operativa Disabili Adulti IV Distretto, il TUR (Trekking Urbano Romano), in collaborazione con il Circolo Culturale Montesacro, hanno organizzato un percorso a piedi che ha ritrovato i luoghi della memoria legati al periodo storico dell’occupazione nazifascista a Montesacro e Val Melaina.
Presentazione del libro al Circolo Culturale Montesacro. La riflessione di due dei protagonisti della sinistra italiana tra guerra e dopoguerra, in un confronto ampio e stimolante per comprendere, oltre il secolo breve, anche la crisi presente…
Presentazione del libro all’Università di Urbino. Foa interroga Natoli, uno dei dirigenti storici del PCI, per trovare nel “materiale biografico” (sul corpo vivo) delle spiegazioni, ma anche per contrastare la dissoluzione della memoria storica in atto: dopo tante speranze e ricerche di una via d’uscita, rimane questo il lavoro da fare.
Negli anni Trenta, a Roma, attraversato l’Aniene, si incontravano due soli insediamenti urbani, Montesacro (Città Giardino) e Val Melaina. Cuore del quartiere era Piazza Sempione. Questa è la storia di alcuni giovani che vivevano in quella zona, ne frequentavano le scuole ed erano cresciuti negli anni dell’indottrinamento e della propaganda fascista. Qualcuno tra loro era ebreo. Un gruppo di ragazzi costretti dal precipitare delle circostanze, quando l’Italia entrerà in guerra, a crescere in fretta, dando vita, durante i nove mesi dell’occupazione nazista della città, ad una fitta attività di Resistenza che si affiancò a quella dei più anziani ed esperti antifascisti.
Per alcuni di loro il futuro avrà in serbo un terribile destino.
Il libro di Augusto Pompeo dà conto delle fucilazioni, della condizione carceraria, dell’opposizione al fascismo a Roma e in Venezia Giulia, con sullo sfondo le vicende della guerra, le azioni partigiane e le repressioni nazi-fasciste.
Seguici: