Taggato: antifascismo

Voci dal lager

Voci dal lager raccoglie le storie dimenticate dei deportati politici nei lager nazisti, contraddistinti con il triangolo rosso. Nelle pagine riemergono le loro lettere, ufficiali e clandestine, e i biglietti lanciati dalle tradotte ferroviarie, con un’appendice dedicata ai lavoratori coatti. L’obiettivo è duplice: recuperare fonti inedite che altrimenti rischierebbero di andare perdute, e soprattutto colmare quel vuoto di conoscenza che ha interessato un periodo importante della nostra storia.

Johnny e la primavera

Una serie di incontri tra prosa e poesia, un viaggio nell’alterità letteraria del ‘900: Fenoglio, Pasolini, Campana, Saba.
La Resistenza raccontata da Beppe Fenoglio 
con i NUVOLA ROSSA di Andrea Barbetti

La newsletter della Memoria

Revisionismo all’attacco: da via Rasella alle “Pasque di sangue”
Riteniamo interessanti i temi affrontati in questa newsletter a cura del Consigliere Delegato per la Memoria Storica del Comune di Roma per la valorizzazione del patrimonio di memorie della città

La memoria delle donne

Occupazione e Resistenza a Roma 1943/44.

Incontro organizzato dal Museo storico della Liberazione-via Tasso e  dal Circolo Culturale Montesacro.
Con il patrocinio del IV Municipio di Roma

Partecipano Elvira Palladini, direttrice del Museo storico della Liberazione e Francesca Koch, ricercatrice

La memoria presente

Seminario in quattro incontri organizzato dal Circolo culturale Montesacro e da “Il manifesto” per ricordare quello che Storace avrebbe voluto cancellare dai libri di storia.

La Resistenza a Montesacro

In questo spazio raccogliamo testimonianze, documenti, filmati, iniziative nel quartiere e nelle scuole, di quella che fu la Resistenza al nazi-fascismo a Montesacro nel 1943-1944, risultato della ricerca promossa nel 1995 dal Circolo culturale Montesacro e pubblicata in un libro che vide successivi aggiornamenti fino all’attuale e-book “L’ora delle scelte”.